Il Covid-19 non deve far trascurare la salute dei denti

Dall’inizio della pandemia da Covid-19, un numero crescente e preoccupante di italiani ha rinunciato alle cure odontoiatriche per motivi economici o per paura di contagiarsi. Questo significa un generale peggioramento della salute dentale che invece dovrebbe sempre essere tenuta sotto controllo.

L’esperienza della pandemia ha indubbiamente sconvolto moltissime abitudini, sia sociali che lavorative. Essersi trovati improvvisamente chiusi in casa ha avuto un impatto notevole sulla vita di ciascuno, i cui veri effetti forse si conosceranno solo tra qualche anno. Tra le conseguenze ce ne sono anche alcune che hanno impattato sulla salute, in particolare su quella dei denti.

Covid-19 e salute dentale, gli italiani rinunciano a curarsi

Le università di Milano e di Berna, su incarico dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, hanno condotto un’indagine su un campione formato da 30 mila italiani per conoscere i comportamenti relativi alla salute dentale durante la pandemia. I risultati, purtroppo, non sono incoraggianti. Un terzo degli intervistati, infatti, ha dichiarato che, da quando è iniziata l’emergenza Coronavirus, si è rivolto al proprio dentista di fiducia solo in caso di urgenza. A venire a mancare, quindi, è stata la cura ordinaria, rappresentata dalle sedute di igiene professionale e dalle visite di controllo. Le ragioni di questa decisione sono prevalentemente di due. Da una parte ci sono motivazioni economiche, legate alla difficoltà che molte famiglie si sono trovate ad affrontare proprio a causa della pandemia. Dall’altra, c’è una comprensibile paura, che porta molti a evitare luoghi che ritengono più esposti al contagio.

Al di là delle ragioni, però, è necessario ribadire che si tratta di una scelta assolutamente sbagliata, che può avere gravi conseguenze sulla salute della bocca. Nel caso delle carie, ad esempio, scoprirle tempestivamente è fondamentale per curarle al meglio e salvare il dente. Se si tarda, il rischio è di dover procedere con interventi molto più invasivi. Discorso analogo per tutte le patologie e le infezioni che possono colpire le gengive o per problemi seri come la parodontite.

Niente paura, lo studio dentistico è un luogo sicuro

Tutto questo rende chiara una cosa: bisogna invertire la tendenza rilevata dallo studio e tornare a far visita al proprio odontoiatra. Anche perché, se a frenare è la paura, si può stare tranquilli: gli studi dentistici seri e professionali adottano già da mesi tutte le misure necessarie per proteggere i pazienti, così come i lavoratori.

La protezione dei pazienti negli Studi Puzzilli

Inoltre, l’immunizzazione conseguente al vaccino rende ancora più sicura la circolazione. La salute dei denti, quindi, non deve più essere trascurata. Le buone pratiche sono poche ma vanno seguite con attenzione:

Prenota una prima visita presso gli Studi Puzzilli