Giornata Internazionale della Salute Orale, la prevenzione comincia con un sorriso
La Giornata Internazionale della Salute Orale è un’occasione per ricordare a tutti che prendersi cura della propria bocca significa prendersi cura della propria salute. Si celebra in tutto il mondo il 20 marzo, è rappresenta un richiamo all’impegno per individui e istituzioni.
Ogni anno, il 20 marzo, si celebra la Giornata Internazionale della Salute Orale, un evento globale promosso dalla FDI World Dental Federation. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza della salute della bocca e dei denti, non solo per avere un bel sorriso, ma per il benessere generale di tutto il corpo. La Giornata Internazionale della Salute Orale non è solo un promemoria per le buone pratiche quotidiane, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di garantire accesso equo alle cure odontoiatriche, soprattutto alle fasce di popolazione più vulnerabili. Organizzazioni sanitarie, professionisti del settore e istituzioni sono invitati a collaborare per migliorare l’educazione alla salute orale e promuovere politiche di prevenzione efficaci.
MENU ARTICOLO
Perché la salute orale è così importante?
La salute orale non riguarda solo denti bianchi e alito fresco. Problemi come carie, gengiviti o malattie parodontali non trattate possono avere conseguenze ben più gravi e influenzare la salute generale. Diverse ricerche scientifiche hanno evidenziato legami tra la salute della bocca e:
- Malattie cardiovascolari
- Diabete
- Complicanze in gravidanza
- Infezioni respiratorie
- Disturbi digestivi
Proteggere la propria bocca è quindi un passo essenziale per proteggere l’intero organismo.
Le buone abitudini quotidiane per un sorriso sano
La prevenzione è la strategia più efficace per mantenere la bocca in salute. Bastano pochi gesti quotidiani, semplici ma fondamentali:
- Spazzolare i denti con regolarità
- Pulire gli spazi interdentali con il filo interdentale o lo scovolino
- Limitare il consumo di zuccheri e bevande acide, che favoriscono la carie
- Sottoporsi a controlli regolari dal dentista, almeno una o due volte all’anno
- Evitare il fumo, dannoso per denti e gengive
- Seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e acqua
Prenota ora la tua pulizia dei denti: a Roma, Ostia o Milano
Per saperne di più:
- Guida definitiva alla pulizia dei denti: 25 domande e risposte chiare per fugare ogni dubbio. Un articolo completo che risponde ai quesiti più comuni sull’igiene orale quotidiana, fornendo consigli pratici per mantenere denti e gengive in salute.
- Come lavarsi bene i denti: le regole fondamentali per la perfetta igiene orale. Scopri le tecniche corrette per una pulizia efficace dei denti e l’importanza di una routine di igiene orale adeguata.
- Scovolino o filo interdentale? Ecco qual è la soluzione migliore per l’igiene orale. Un confronto tra due strumenti essenziali per la pulizia interdentale, con consigli su come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
- Gengive infiammate: cause, conseguenze e come si curano. Un approfondimento sulle problematiche gengivali, dalle cause ai possibili trattamenti, per prevenire complicazioni più gravi.
- Come evitare le carie ai denti: 7 consigli per una corretta prevenzione. Consigli pratici e abitudini da adottare quotidianamente per ridurre il rischio di carie e mantenere un sorriso sano.