Dentini cariati? Meglio andare subito dal dentista

I dentini da latte cariati sono un problema piuttosto diffuso. Può succedere, soprattutto se i piccoli fanno un po’ di storie quando è ora passare lo spazzolino in bocca. Le carie, purtroppo, non hanno età e non vanno assolutamente mai trascurate. Meglio rivolgersi subito al dentista e valutare un intervento tempestivo. Si risparmierà al proprio figlio molto dolore e spiacevoli conseguenze.

Le carie nei denti da latte, come si formano e perché

Purtroppo sì, anche i denti da latte posso essere infettati dalle carie. Non c’è un’età che possa dirsi davvero protetta da questa dolorosa e dannosa infezione. Anzi, proprio i dentini decidui sono quelli più a rischio, per diversi motivi.

Il processo che porta alla formazione della carie nei denti da latte è identico a quello che agisce sulla dentatura degli adulti. La responsabile è sempre la placca, che ospita i pericolosi batteri della bocca. I germi della placca, alimentati dal glucosio presente nel cibo, formano il lattato, che a sua volta attacca lo smalto dentale (la parte superficiale) e poi la dentina (la parte interna).

Lo smalto dei denti da latte, però, è meno spesso e forte di quello dei denti definitivi, quindi cede ancora più facilmente e rapidamente. Inoltre, la superficie dentale è più piccola, quindi viene aggredita più velocemente.

Troppo zucchero fa male ai dentini

Vediamo ora quali possono essere i principali fattori di rischio che facilitano il manifestarsi delle carie nei bambini. Lo zucchero è senza dubbio il primo indiziato. A volte sono proprio i genitori a viziare i figli con pessime abitudini, come quella del ciuccio cosparso di zucchero o miele. Altro errore: l’uso eccessivo di caramelle, merendine e dolcetti vari, cibi pieni di conservanti e altre sostanze dannose. Troppo spesso si dimentica che anche la salute della bocca dipende da una corretta alimentazione.

Spazzolino e dentifricio, le migliori armi contro la carie

Ridurre i dolciumi, però, non mette al riparo dalla comparsa delle carie. Il vero e unico rimedio, infatti, è l’igiene orale. Fin da piccolissimi, i bambini vanno abituati alla pulizia dei denti. Finché non sono autonomi, ci pensano mamma e papà. Poi devono imparare a fare da soli e a prendere confidenza con spazzolino e dentifricio.

Ci vuole più fluoro per proteggere i denti

Terzo fattore che può aumentare il rischio carie nei denti da latte: la carenza di fluoro. Quest’ultimo, infatti, è un ottimo antagonista dei batteri che aggrediscono lo smalto. Se manca, quindi, le difese naturali del corpo sono meno efficaci. Per questo motivo, su consiglio e controllo del proprio pediatra di fiducia, è possibile sottoporre il bambino a una cura di integrazione del fluoro.

Cosa fare se i denti da latte si cariano?

Una volta scoperto che il proprio bambino ha uno o più denti cariati, spesso i genitori si chiedono se è necessario intervenire. In circolazione, infatti, c’è una specie di leggenda metropolitana che sostiene che, trattandosi di denti da latte, non sia necessario andare dal dentista. Tanto sono destinati a cadere, prima o poi, che importa.

Chiariamolo subito: è un atteggiamento assolutamente sbagliato. L’intervento dello specialista ci vuole e anche rapidamente. La carie può causare dolorosi ascessi ed evolvere in fastidiose infezioni. Senza contare le possibili conseguenze sulla corretta crescita dei denti definitivi, che potrebbe essere compromessa fino a generare vere e proprie forme di malocclusione.

Tutto questo rende chiaro che una visita del dentista è d’obbligo quando si ha anche solo il sospetto di una carie. Intervenendo in tempo, si può davvero risolvere tutto in modo semplice e rapido. Trascurando, invece, si sommano problemi a problemi.

Il dentista dei bambini